◄─ 13.10.'10 |
domenica 24 ottobre 2010, ore 12:30 |
─► |
Cari visitatori, e visitatrici (per non essere tacciato di sessismo), eccoci qua a dieci giorni esatti dalle precedenti news: quindi non datemi del rigamba perdiana! Ma adesso voglio essere serio, almeno ci provo, e vi chiedo: pure voi applicate il metodo ghe pensi mi? I chiodi li pagate entro un tempo ragionevole, oppure fate come Chiodi? Anche voi state inseguendo la fortuna, cioè quei 170 milioni di euro e passa del Superenalotto? Immagino che avrete giocato n schedine mettendo numeri a caso oppure affidandovi alla Smorfia (ugualmente casuale). Inoltre vi rammenterei le probabilità di vincere a seconda dei numeri giocati per ogni schedina. Se giocate il numero massimo di colonne [27.132], corrispondenti a 19 numeri <<per pannello>>, spendereste 13.566 euro e avreste una probabilità di beccare il Sei pari a 1 su 27.132; auguri. Ma dico io, che ve ne fareste di 170 milioni e passa? I parenti, dal primo all'ennesimo grado, vi subisserebbero (condizionale presente di subissare, leggi qui); per non parlare poi degli <<amici>>, delle <<amiche>>, dei conoscenti e chi ne ha più ne metta. Sperando di non aver portato cicia ▀, passo adesso alle varie novità riguardanti il sito. ► Il "problema" in quel file PHP — che prima si sincronizzava all'ora dell'UTC — è stato finalmente risolto: adesso risincrona che è una bellezza. Non vorrei essere tacciato di superbia, ma nella risoluzione del cosiddetto problema c'ho messo del mio. Infatti, tanto per cambiare, ho preso in prestito dall'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica il file http://www.inrim.it/ntp/itRefTime.php. La prima stringa di numeri che è il numero di millisecondi trascorsi dal 01.01.1970, il
‘Tempo Unix’. Dopo ci sono i secondi dell'offset rispetto all'UTC che possono essere 3600 o 7200, cioè una o due ore; poi seguono un flag ed infine la marca temporale nel formato aaaa-mm-gg hh:mm:ss - UTC. Con quel benedetto numero di millisecondi, è entrato in gioco ‘Kappa′: smanettando in ASP, è riuscito a far prendere alla variabile “datestamp” l'ora italiana. Tornando alle pagine dove viene usato quel file PHP, ho notato che cambiando l'ora sul pc succedeva altrettanto al conto alla rovescia! Pur non essendo una cima in programmazione, sono riuscito a superare l'inghippo con l'opportune modifiche. Provate per credere: cambiate l'orario nella traybar e guardate se il conto alla rovescia in quelle pagine resta immutato... Prima di chiudere vi segnalo l'arcano motivo per cui il sommario delle visite al sito [
"P.S." Lo scorso 8 Ottobre la Procura della Repubblica ha sequestrato il
nuovo campus universitario privato della città colpita dal tragico
sisma del 6 Aprile 2009. Motivo? è stato
realizzato a meno di cinquanta metri dal fiume e per di più su un terreno
agricolo <<acquitrinoso>> violando il vincolo paesaggistico e altre norme
urbanistiche. La struttura di 139 appartamenti è
costata venti milioni di euro; la sua costruzione è stata rapida — in tutti i
sensi — grazie alla procedura d'urgenza e l'apposite ordinanze della Protezione
Civile. Nel registro degli indagati sono finiti l'imprenditore edile Giulio Carnevale (padre di Giulia, perita nella
casa-tomba dello Studente in via XX Settembre) ed
il sindaco di Pizzoli che ha messo la propria firma sulla concessione dei
terreni. L'uomo sapendo del sequestro ha detto che <<il progetto è nello spirito
che anima l'associazione nata in memoria di mia figlia>>; bloccarlo a
costruzione quasi terminata <<sarebbe contro natura con le tante emergenze e
carenze di posti letto per universitari all'Aquila>>. Non volendo sapere la
provenienza di quei 20 milioni, mi domando — e le
domando — sig. Carnevale: ma perchè ha voluto costruire il campus proprio lì?
Non c'era un altro posto più adatto? Sicuramente resisterà al terremoto, ma se
il fiume straripa sono dolori. E poi, le leggi urbanistiche e il vincolo
paesaggistico devono essere rispettati; punto e basta. Ma se si ricomincia a
violare la legge e ricostruire male siamo, e saremo, alle solite; sig.
amministratori comunali e
colletti
della Protezione inCivile lo volete capire o no? Le leggi o si rispettano oppure — se non piacciono
— si cambiano: quindi smettiamola una buona volta con deroghe, condoni e
furbate varie; tanto la Natura, prima o poi, ce le fa cac.. scontare
tutte.
P.P.S. Della guerra in Afganistan in cui gli Stati Uniti e alleati si sono impantanati ormai da 7 anni non vorrei scrivere altro, a parte i numeri del nostro contingente: 3950 uomini dal 01.01.2011, una taskforce di reazione rapida, una forza aerea non certo di difesa (caccia ‘Amx′, droni ‘Predator′, elicotteri ‘Mangusta′), unità meccanizzate (carri armati ‘Dardo′, blindati pesanti ‘Freccia′ e ‘Lince′) e altri gingilli tipo i mortai da 120 mm Thompson per bombardamenti a distanza. Ogni santo mese il costo di questa <<missione di pace>> è di 56 milioni d'euro che fanno 675 milioni l'anno. Dal 2003, quando iniziammo il nostro impegno a fianco delle forze alleate, sono circa 3 miliardi da . Con un armamentario così sembra davvero risibile affermare che <<stiamo portando la pace e la democrazia>>; a casa mia questa si chiamerebbe guerra, in barba all'articolo 11 della Costituzione (
“L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali … ”). L'articolo continua con la seconda parte (“consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni … ”) ed infine si chiude con un “promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Ammesso, e non concesso, che ci siano <<condizioni di parità>> fra Afganistan e Stati Uniti ci dovremmo limitare a <<limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che... >> e non ad una vera e propria guerra a fianco dei marines contro i talebani. Per l'ennesima volta soldati italiani sono morti a causa di un ordigno esplosivo piazzato dalla "resistenza" locale che ha aperto uno dei nostri blindati come se fosse una scatoletta. C'è chi vuole ritirare i nostri, e chi risponde di rimanere perchè il <<sacrificio caduti in Afghanistan non sia vano>>! Poi si sente il nostro ministro della{legenda frecce e colori}
|