16.03.'25

domenica 23 marzo 2025, ore 13:00

30.03.'25

Salve; come va? che vi sembra della primavera? E' iniziata bene/male/né bene né male? insomma ci siamo capiti . Sicuramente se la ricorderà il Papa che oggi tornerà a ‘Casa dopo 38 giorni di ricovero ¦vaticannews¦. Come da lui promesso, verso mezzogiorno si è affacciato sulla folla sottostante il policlinico. Ha parlato con una voce flebile; ma ci può stare dopo settimane di polmonite (sopratutto quando si è 88enni). Aveva il volto gonfio probabilmente per le terapie. Subito dopo è tornato in Vaticano. L'attendo almeno due mesi di riabilitazione ¦rainews¦. Comunque sia, ci vorrà tempo prima che torni a parlare da quella finestra del Palazzo Apostolico a mezzogiorno di domenica. Tale "orario" è una specie di tradizione che va avanti dal 1954 [clicca]. La diffusione è stata prima solo in radio; poi dal 1977 in tv ed Eurovisione. Non volendo aggiungere altro, ecco la rassegna di editoriali by editorialista/fondatore iFq: I veri putiniani; Guardoni e cornuti (<<sempre gli ultimi a sapere le cose. Mentre i protagonisti parlano di pace, i governi europei parlano di guerra. … Von der Leyen diceva: “L’Europa, se vuole evitare la guerra, deve prepararsi alla guerra”.>>); Michele La Trippa. Adesso è il turno delle sezioni dei conflitti. La prima riguarda quello in Medio Oriente, ormai riesploso: Hamas/Gaza-Cisgiordania-Hezbollah vs Israele. I soliti collegamenti ipertestuali: live e "pagina riassuntiva" [archive.org]; "mappa visiva" [oggi]. Premessa: la tregua è terminata nella notte fra lunedì 17 e martedì 18 ¦lespresso¦. Come al solito ho selezionato da questo LIVE, a cura di skytg24, diversi titoli: 06:54Sirene d'allarme a Tel Aviv per un missile dallo Yemen; 07:33Hamas conferma l'uccisione del leader politico al-Bardawil; 08:21L'Idf ai residenti di un quartiere a Rafah: "Lasciate l'area, in corso un'offensiva"; 09:31Media: "Raid di Israele contro un'auto in Libano, ci sono vittime". Rassegna di notizie a partire dal pomeriggio di domenica 16: Witkoff, la risposta di Hamas è totalmente inaccettabile" ¦ansa¦; Razzi sugli Houthi, avviso Usa all'Iran ¦ilgiornale¦; Tregua, Hamas chiude ma si tratta ancora. Netanyahu licenzia il capo dello Shin Bet ¦ilgiornale¦; Salta la tregua tra Israele e Hamas: giornata di raid sulla Striscia di Gaza ¦ilgiornale18 Mar.-23:21¦; Israele. Ben Gvir torna ministro della sicurezza dopo il raid a Gaza ¦notiziegeopolitiche20 Mar; Libano. Israele torna a bombardare: il calcolo di deterrenza e il timore di una pace instabile ¦notiziegeopolitiche¦. Adesso passerei alle cosiddette — da me — <<guerre congiunte>>; cioè: Nato-‘coalizione dei volenterosi’-Ue vs Russia (per procura) e Ucraina vs Russia (de facto). I consueti collegamenti ipertestuali: live e "pagina riassuntiva" [archive.org]; "mappa visiva" [oggi]. Un paio di ‘titoli’ selezionati da questo LIVE: 08:23Kiev, nella notte 122 droni kamikaze russi: mai così tanti; 11:54Attacco russo su Kiev, morti padre e bimba di 5 anni. Notizie a partire da lunedì 17: Casa Bianca: "Vicini alla pace". Voci sul riconoscimento Usa della Crimea russa | La diretta ¦ilgiornale17 Mar.¦; Russia. Kursk: ucraini in fuga, nella sacca pure militari Nato ¦notiziegeopolitiche17 Mar.¦; Trump sente Zelensky: "Strada giusta". E Peskov avvisa: "Forse incontro con Putin" | La diretta ¦ilgiornale19 Mar.¦; Ucraina. Sospesi gli attacchi alle infrastrutture energetiche ¦notiziegeopolitiche19 Mar.¦; Ucraina, l'Ue ancora al fianco di Zelensky (ma senza Orban) | La diretta ¦ilgiornale20 Mar.¦; Mosca colpisce Kiev e Odessa, scambi di accuse per gli attacchi al gas ¦ilgiornale¦. Ricapitolando: Trump ha sentito prima Putin, e poi Zelensky; il primo passo è la sospensione degli attacchi alle centrali, nucleari in primis. Infine i "dettagli" sul conflitto (con le perdite russe ed eventuale incremento rispetto a 24 ore prima): 16 mar.; 17 mar.; 18 mar.; 19 mar.; 20 mar.; 21 mar.; 22 mar.. Notizie — per così dire — variegate: l'elezioni groenlandesi hanno visto risultati sorprendenti. Sono state vinte dai social-liberali (30,3%). Il loro partito ha conquistato 10 seggi, su 30, nel ‘‘Parlamento’’. Dietro si sono piazzati i populisti di Naleraq con quasi il 25%. Perciò s'interromperà il ‘governo della sinistra’ dopo 46 anni! Stavolta l'attenzione dei media stranieri è stata davvero notevole; ricordo che la più grande isola del mondo — dal 1979 — ha il cosiddetto autogoverno/hjemmestyre. L'affluenza dell'elezioni tenutesi l'11 marzo si è attestata sul 71%, cinque punti in più rispetto al 2021. Note: le persone registrate al voto sono 40.369, una buona percentuale dei 56.865 abitanti. Tornando alle conseguenze del voto, quasi sicuramente i social-liberali andranno al governo. Del resto c'erano già stati tre volte, di cui una in coalizione per un'intera legislatura (2009-2013). Allora registrarono il miglior risultato da quando si presentarono per la prima volta alle urne: 12,8%/3.620 voti su un totale dei votanti pari a 28.875. Nota: i "registrati" erano 39.990. Sorprendentemente accettarono di unirsi al partito vincitore, di sinistra. Questi aveva ottenuto ben 14 seggi, il risultato migliore dal 1979. Così Kuupik Kleist diventò Naalakkersuisut siulittaasuat., il primo "non Siumut" (partito socialdemocratico indipendentista). Tornando al presente, Demokraatit dovrebbero formare una coalizione con  I loro otto seggi permettono di ottenere la maggioranza. Il partito, espressione dell'ormai ex premier, hanno perso cinque seggi. Ancora peggio per Siumut, passato da dieci nel 2021 a quattro! E' bene ribadire che tutti partiti sono per la piena indipendenza dalla Danimarca. Questo "percorso" ha avuto un accelerazione con il referendum del 2008, seppure questi sia considerato non vincolante dalla Danimarca. Comunque sia, dal 21.06.2009 sono state trasferite al governo locale le competenze in ambito legislativo, giudiziario e nella gestione delle risorse naturali. La sinistra ecologista di IA, Siumut — ma anche Demokraatit — è per tempistiche più dilatate. Invece i nazionalisti, nonchè filoamericani, della influencer Qupanuk Olsen sono per un'uscita immediata. Costei è un'ingegnere minerario 39enne che lo scorso gennaio diceva: «L’attenzione del presidente statunitense è stata come una chiamata al risveglio delle nostre coscienze. Saremo indipendenti entro il 2035. Noi siamo Inuit, come i nostri fratelli in Canada e in Alaska. Spero che in futuro ci uniremo».La Germania potrà spendere per la cosiddetta "difesa" oltre l'1% del pil. Il cosiddetto schuldenbremse era un impedimento poichè fissava allo 0,35% il massimo deficit annuale. Conseguentemente non si poteva fare debito [pubblico], nemmeno a livello di ogni singolo stato. I partiti al governo dal 2021 — dopo la cancelleria di Angela Merkel — riuscirono ad aggiungere una "postilla": cento miliardi per la difesa (non soggetto ai vincoli di bilancio). Ma il piano di riarmo, ordito dalla Commissaria, ha fatto accelerare tempi & discussione. Il ‘via libera’ è arrivato con la decisione della BVerfG: respinti i ricorsi rossobruni (ultradestra dell'AfD e sinistra radicale di "Die Linke"). Martedì 18 la votazione al Bundestag ha avuto questo esito: 512-216 ¦ilmanifesto¦. Poi secondo quanto previsto dalla legge, l'emendamento è passato al Bundesrat. Anche nel ‘Senato federale’ servivano i 2/3 dei "partecipanti"; tale quorum è fissato a 46 (69*0,6). Sembrava che dovesse filare liscia, ma per poco non è saltato tutto. Premessa: ogni Länder è rappresentato da un numero variabile di delegati, da tre a sei. Insomma più uno stato è popoloso, più ne ha. Comunque sono tutti rappresentati del partito al governo in quello stato. Non è che siano presenti tutti; ne basta uno che esprima i voti per gli altri. Però è obbligatorio che siano concordi, cioè i rappresentanti di uno stesso Land esprimano voti tra loro contrastanti. Inoltre l'astensione o un voto non valido vengono automaticamente considerati come voti che respingono il provvedimento in votazione. Venerdì 21 marzo il famigerato emendamento è stato discusso nella "Dieta federale". Gli stati di Brandeburgo, Sassonia-Anhalt, Thuringia e Rhineland-Palatinate si sono astenuti. Così il sostegno dell’assemblea era diventato quasi certo dopo che i partiti del governo bavarese, tra cui l’Unione cristiano-sociale (CSU), alleata della CDU, e il partito liberal conservatore Freie Wähler hanno raggiunto un accordo per sostenere l’accordo. In particolare, hanno votato a favore anche due regioni i cui governi includono il partito della Sinistra (Die Linke) ¦euractiv.it¦. Fatto sta che la votazione finale ha dato questo esito: 53-16. La Pistoiese, oltre che vincere, ha accorciato sulla terza in classifica. Infatti il Tau Altopascio è stato sconfitto in casa del Lentigione quinto. La promozione in serie C da diverso tempo è un affare fra biancorossi del Forlì e giallorossi del Ravenna. I primi hanno 66 punti, i secondi due in meno. L'ultima occasione per il sorpasso rimane lo scontro diretto al “Morgagni”; ma fra le due ‘corrazzate’, quella liviense sembra quella più quotata. Ha macinato numeri da record: due serie di almeno sette vittorie consecutive; solo tre sconfitte e tre pareggi in finora 27 gare! I successi totali sono quindi 21!! Il Ravenna ha pagato l'inizio stentato con tre sconfitte nelle prime tre giornate. Per mister Antonioli fu fatale il pareggio casalingo con il Riccione all'ottava giornata. Il suo posto fu preso da Marco Marchionni; con lui solo tre pareggi e la vittoria della Coppa Italia di serie D. Passando finalmente al match degli orange, è bastato un gol di Simeri al 23’ ¦report¦. Gli ospiti potevano pareggiare al 35’ con Mattiolo, lanciato verso la porta di Valentini. Meno male che Cuomo, prima recupera l'avversario e poi gli devia il tiro sul fondo . Nella ripresa si sono viste poche occasioni da gol; la più importante è stata la semisforbiciata di Diodato, smanacciata da Adorini. Gli ospiti hanno fatto venire i brividi agli oltre mille tifosi con Ale e Vlahovic. Passando ai ‘numeri’, è la seconda vittoria consecutiva; in quattordici gare casalinghe solo uscite indenni in tre: Cittadella Vis Modena (1-2 alla terza); Forlì (0-2 alla terz'ultima d'andata); Lentigione (1-1 alla quinta di ritorno). Perciò i successi a Pistoia sono ben undici, di cui tre consecutivi! Il 31enne bomber, anche assist man [uno nel 3-1 con il Sasso Marconi e quasi uno per il tiro di Diodato], è alla quinta marcatura. Curiosamente nel girone d'andata con la Folgore Caratese ne aveva segnati altrettanti. Ma aveva disputato solo nove gare, su 18 ¦fonte¦. Senza ulteriori indugi, chiudo indicando il prossimo impegno|"focus"|"vigilia": Piacenza(33,undicesima*)Fc Pistoiese(52,quarta)0-1servizio TvlsintesiMagazinepagelle14:30 ¦live¦, ventottesima giornata [diretta Radio Sounddiretta TVL; anche con app]stadio “Leonardo Garilli”. Nota: *con il Progresso, decimo per gli scontri diretti. L'Aglianese — dopo quattro turni di risultati utili — ha perso. La sconfitta è arrivata ancora una volta intorno al novantesimo . Inoltre la squadra avversaria potrà disporre del vantaggio negli scontri diretti. Quindi se sarà a pari punti in classifica con i neroverdi, li sopravanzerà automaticamente. Nota: i turni al termine della ‘stagione regolare’ sono appena quattro... Scusandomi dei puntini di sospensione, ecco la formazione (rimaneggiata) messa in campo da mister Matteoni: Nigro, Cola, Fagni, Raimondo, Dinoto, Foresta, Giuntoli, Poggiani, Cutini, Bastogi E., Citera. In panchina: Allori, Morini, Todoran, Benedetto, Lici, Nesi, Bastogi N., Bellini. Le piogge di venerdì 14 hanno reso i campi impraticabili; quindi la squadra era a corto d'allenamento. Inoltre alcuni giocatori non sono potuti scendere in campo; così hanno "fatto numero" con i compagni. Nel primo tempo i locali sono passati in vantaggio con Bini al 22’; pochi minuti dopo Bastogi viene steso in area, guadagnando un penalty. Cutini l'ha realizzato spiazzando Duradoni. Quando sono arrivato al campo, su una traversa di viale Baracca, era circa metà ripresa. Ho visto un'insidiosa punizione di Bastogi, respinta dal portiere; peccato che il giocatore abbia mandato fuori di poco da azione d'angolo. Nei minuti finali la squadra neroverde ha "arrancato" sotto gli attacchi del Novoli che voleva assolutamente vincere. All'87° un rinvio maldestro di Nigro colpiva un avversario; fortuna che questi non riusciva a servire due compagni appostati dentro l'area piccola. Ma ormai il gol era maturo: Castrogiovanni con una poderosa rimessa laterale serve Trouche; questi spizza verso la porta ed il numero uno aglianese si riscatta alzando in angolo! Dalla battuta dello stesso, Lorenzetti serve Chakyry; l'attaccante classe 1996 — non essendo contrastato — può sparare un bolide dal limite: 2 a 1. Immaginate la gioia dei locali, fra dirigenza/squadra/tifosi. I cinque minuti di recupero non sono serviti per cercare il pareggio; anzi un giocatore in maglia per poco non realizzava il terzo gol... Come scritto su questo articolo di Gabriele Cecchi per pistoiasport, Aglianese non è più padrona del proprio destino. Infatti al quinto posto, avanti di un punto, c'è il Novoli [40]. Poi segue la squadra neroverde, l'Albacarraia a 38 ed il San Godenzo 36. Note: quest'ultime due devono recuperare una gara, rispettivamente in casa dell'Atletico Casini Spedalino ed il derby con il Sagginale. Anche il Folgor Calenzano [44,quarto] ha una partita in meno, la trasferta di Rifredi (rinviata per il maltempo). Direi che sia il caso di chiudere; prossimo match: Am Aglianese(39,sesta)Sagginale*(23,penultimo**)3-2highlightsfoto15:00, ventisettesima giornata. Note: *una gara in meno. **penultimo; l'ultima/sedicesima ha 16 punti. Rubriche di chiusura; la prima è quella dei giorni: lun. 17¦foto¦, mar. 18¦foto¦, mer. 19¦foto¦, gio. 20¦foto¦, ven. 21¦foto¦, sab. 22¦foto¦, dom. 23¦foto¦ {cinquantamila.it}. Le altre rubriche, nell'ordine: "fatti più importanti dei giorni passati" (da alcuni quotidiani) {Si al riarmo UE ma resta il nodo finanziamentiurl}M. Ferrarini; IL MONDO OGGIIL MONDO QUESTA SETTIMANA; La settimana politicaLa settimana economica; Il podio (dei peggiori della settimana) [sab. 15-ven. 21]; Photos of the WeekThe Atlantic [venerdì 14-giovedì 20]. Foto da me scelte & descritte: Iil ‘Glory Hole del lago Berryesa; Putah Creek, contea californiana di Napa. Trattasi di uno sfioratore a calice che permette di non far superare all'invaso la capacità di 1.976 km³. Sulla diga equivale ad un livello di 130 metri sopra il livello del mare. Si è "riattivato" lo scorso 10 febbraio, quasi otto anni prima dalla vola precedente [clicca]. Nota: ecco come appariva il 10.10.2009 quando l'invaso era in siccità... IIdroni eseguono ‘spruzzature di precisione’ su un campo di grano; Suqian, provincia cinese del Jiangsu [leggi/vedi]. IIIcartapeste delle Fallas in fiamme. Questa festa tradizionale si tiene a Valencia ed in diversi paesi della Comunità. Le date dello svolgimento possono sovrapporsi a quelle del Carnevale. L'inizio è fissato all'ultima domenica di febbraio; il termine è rigorosamente il 19 marzo, San Giuseppe (santo a cui sono dedicate queste feste). Nella sera del 18 si tengono La Cremà, roghi in cui vengono bruciati i ninot. Infine a mezzanotte c'è lo spettacolo pirotecnico. E' tradizione risparmiare una cartapesta, trattasi per l'appunto del "Ninot Indultat". Viene concesso da chi ha visitato l'Exposición del Ninot presso il Museo delle Scienze “Principe Felipe”. Qui ci sono i ninots presentati dalle ‘commissioni Falleras’. Il più votato entrerà a far parte del Museo Fallero. VIlepri europee impegnate nella ‘boxe’; South Downs, vicino la città inglese di Arundel. Durante la stagione riproduttiva, i maschi combattono fra loro. Chi "vince" potrà accoppiarsi con le femmine in estro ¦WikipediA¦Vvista aerea del "Legoland Shanghai Resort", in costruzione nel distretto di Jinshan. Si stima che verranno utilizzati oltre 85 milioni di mattoncini! L'apertura è fissata per l'estate. Ω Le rubriche meteo; prima i dati registrati da queste ‘stazioni nei giorni [16, 17, 18, 19, 20, 21, 22]. Poi i due link dell'Aeronautica Militare: "mappa zoomabile" dell'Italia (anche Spagna-Francia-regione balcanica); "previsioni testuali". Grazie a meteo.it, la tendenza [dal 25]: La primavera prosegue con tempo instabile …  ¦jpg·65%¦. Finalmente su Climatemonitor torna la rubrica di ‘Flavio’: prima le Previsioni [lunedì 17-oggi P.S. 24/30 Mar.] e poi i Consigli per il Rescue Team (del Climate Change: la Squadra di Soccorso che salva la narrativa del riscaldamento globale dalla minacciosa realtà dei fatti). Eccoli riportati: <<La settimana scorsa il RT ha potuto dilettarsi con la narrativa della crisi climatica per via di abbondanti precipitazioni, specie sulla Toscana. Ma tristezza e preoccupazione regnano comunque sovrane perché i media sembrano aver mandato in soffitta la vecchia cara “emergenza clima” per sostituirla con la nuova più promettente “emergenza riarmo”. Dal piccone e farfallino alla mimetica il passo non è breve, e reinventarsi una professione a una certa età non è cosa facile. Anche i Rescue Team piangono.>>. Buon resto della (terza) domenica (di Quaresima); ma anche buon principio/prosieguo di settimana, da ‘Br73’ Raffaele. Chiudo con la solita parola in queste lingue: «Mir», «Spokiy»: «Shalom», «Salām» [l'arabo che viene parlato anche in Libano e Yemen, dove si trovano rispettivamente Hezbollah e Huthi].

 "P.S."  Marwa Mahmoud è tornata a far parlare di sé. Costei di fede fieramente islamica è "Assessora a Politiche educative, con deleghe a Scuole e Nidi dell'Infanzia, Scuola dell'Obbligo, Comunità educante, Formazione professionale, Intercultura e Diritti umani, Conciliazione vita-lavoro"  ¦comune.re¦. L'ultima sua perla è il cosiddetto ‘Sportello antirazzista’ dove verranno raccolte delazioni su episodi di razzismo, e schedate persone per l'appunto razziste. Curiosamente sembra avere caratteristiche da OVRA eheheh. Purtroppo c'è poco da ridere; ecco cosa ha scritto Pierluigi Ghiggini, direttore di Reggioreport.it: Sportello antirazzista: uno strumento per schedare illegalmente i cittadini? [leggi].

{legenda frecce e colori}

news 2025{I trimestre}

 HOME PAGE