◄─ 24.08.'19 |
sabato 31 Agosto 2019, ore 13:00 |
07.09.'19 ─► |
Eccomi alla
fine dell'ultima settimana del mese che ha visto la "nascita" del cosiddetto Conte-bis.
Le virgolette sono d'obbligo perchè l'ex premier, tecnicamente ancora in carica per il
“disbrigo
degli affari correnti”,
dovrà ottenere i numeri in Parlamento. Mattarella dandogli il mandato, gli ha
posto anche precise condizioni: entro metà della prossima settimana, vuole un
programma e sopratutto una maggioranza in Parlamento. Così Conte sta tenendo le consultazioni con le varie forze politiche;
poi salirà al Quirinale per eventualmente sciogliere la riserva. Il condizionale
è d'obbligo con questa pazza crisi di governo agostana. Se si risolverà, dipende
dai numeri che la nuova maggioranza avrà al Senato; anche un'unità può fare la
differenza. Così fervono i contatti
con
LeU,
senatori/senatrici del
Gruppo Misto,
GAL (ma anche
CP
che ha un seggio a Palazzo Madama). I ministri si sono dimessi anche se
formalmente in carica finché non giureranno i loro successori; quindi
è toccato pure al ‘Cazzaro’
fare gli scatoloni
insieme al suo staff che costava allo Stato un occhio
nella testa. Sembra finito il tempo della ‘Bestia’,
la macchina propagandistica da lui insidiata al Viminale; sic gloria mundi...
Intanto i nomi del cosiddetto ‘totoministri’
sono così tanti da non elencarli; quasi sicuramente non ci saranno due
vicepremier, carica non espressamente
menzionata dalla Costituzione. Al massimo ce ne sarà uno; proprio su questa
questione di poltrone ‘Giggino’ ha posto uno dei suoi vari ultimatum.
Invece è ben più importante il
sottosegretario alla Presidenza del Consiglio,
carica tutt'altro che marginale. Il Pd pretende che sia di uno dei suoi visto che il premier si può considerare politicamente
vicino al M5S. L'attuali opposizioni, dalla Lega a
Fi, hanno ribadito a
Mattarella che si deve andare al voto; se nascerà un esecutivo, durerà anche meno
del precedente... In effetti le presidenze delle
Commissioni parlamentari sono quasi tutte della
Lega; inoltre non bisogna dimenticare che le due forze politiche si sono fatte
guerra fino a qualche settimana fa. L'elenco dei
procedimenti di querela, in primis Bibbiano, è sterminato; nessuno
sembra volerle ritirare, nemmeno
chi si mostrava <<entusiasta>>. Nel Pd
sembra tenere la linea del segretario, pur imbeccato dai renziani; due di loro
se ne sono andati sdegnati: l'ex
attore-bambino Calenda che tanto è europarlamentare e l'ineffabile
‘Giochetti’ di cui immagino nessuno lo rimpianga (nemmeno chi l'ha fatto
eleggere, lui romano de Roma, nel collegio di Sesto Fiorentino). Comunque
sia i due maggiori schieramenti che appoggeranno l'esecutivo Conte-bis devono al più presto fare
la pace e sotterrare, oltre all'ascia di guerra, gli ultimatum perchè la pazienza del
capo dello Stato non è infinita...
Prima di chiudere, vi fornisco due link:
uno ad un sito/portale dove quasi ogni giorno è riportato il
cosiddetto ‘diario della crisi’; l'altro
alla pagina twitter di un quotidiano, uno dei pochi che non prende finanziamenti
pubblici, dal titolo
“La
crisi vista dai social”. Adesso chiudo
davvero con le consuete rubriche:
sette giorni
a cura di
Giorgio dell'Arti (domenica
25,
lunedì 26,
martedì 27,
mercoledì 28,
giovedì 29,
ieri,
oggi);
fotogallery atlantica quasi settimanale (sabato 24-giovedì 29). Podio
"personale" di
quest'ultime foto:
I◊Greta che è arrivata a New York dopo un
viaggio di 15 giorni a bordo di uno yacht a zero-emissioni.
II◊un dimostrante che con la maschera del premier inglese inscena il seppellimento
della
‘Democrazia
inglese’
davanti a Downing Street.
III◊il leoncino Pusat che lecca un guardiano
dello zoo di Kayseri; il cucciolo è stato rifiutato dalla madre alla nascita.
Fra i due "speciali atlantici", usciti in settimana, vi segnalo
quello sugli incendi in Amazzonia.
Quest'anno per il Brasile, con finora 79.500 roghi, è il peggiore dal 2010
¦fonte¦;
un'immagine
ripresa dal satellite
MODIS mostra che fra il 15 e 22 Agosto la metà
degli incendi hanno riguardato la
più
grande foresta del mondo. Il bifolco del
presidente brasiliano si è accorto dell'emergenza solo quando il fumo
si vedeva anche dallo spazio! Inizialmente ha rifiutato gli aiuti
internazionali, poi ci ha ripensato; forse non sa' che il 65% del territorio del
Brasile è coperto dalla suddetta foresta. La "risposta" di questo populista ex
ufficiale dell'esercito,
fervente evangelico, è un divieto
¦fonte¦!
►
La Fiorentina nella prima gara di campionato ha dimostrato di essere una squadra
gagliarda, con discrete individualità a tratti strabordante; purtroppo ha pagato
gli "errori di gioventù" di alcuni suoi giovani e così il Napoli ha sbancato il
“Franchi” capitalizzando quasi tutte l'occasioni. Firenze ha risposto alla
grande in termini di spettatori [33.614] e abbonati [24.732]; il presidente
Commisso era presente in tribuna; prima della gara ha fatto il giro di campo ed
una corsa sotto la curva Fiesole, cuore del tifo gigliato
¦servizio Sky¦.
I 90’ li ha vissuti intensamente
andando in balaustra come VCG eheheh. Questa è
sequenza delle reti:
1-0,
rigore by
var
segnato da
Pulgar; 1-1; 1-2, rigore assegnato al
var | 2-2
Milenkovic;
2-3; 3-3
Boateng;
3-4
qualche minuto dopo. Protagonista in negativo è stato l'arbitro, sig.
‘sciagura’ Massa della sezione d'Imperia. Prima ha concesso un rigore davvero
fiscale per un tocco involontario con le mani di un azzurro. Comunque la regola
attuale vuole che non si distingua più l'eventuale volontarietà; però poteva
soprassedere anche se i colleghi al var l'avevano segnalato. Ma il vero scandalo
è il rigore dato al Napoli: Mertens malandrino è andato a cercare il contatto
con Castrovilli rimasto a terra; l'arbitro-alloco ci è cascato come Valeri e
Mondini al var... La ripresa ha visto la ‘Viola’ pareggiare per ben due volte
l'allungo del Napoli, ma poi la superiorità ed esperienza degli avversari si
sono fatti sentire. Ribery, un "allenatore aggiunto" in panchina, è entrato al
32’ della ripresa. Il giocatore francese può rivendicare un fallo subito forse
in area, ma l'ineffabile Massa faceva proseguire. Infine Pezzella, su angolo di
Pulgar, ha mancato di poco il clamoroso 4-4. Peccato che il campionato attuale è
iniziato con una "non vittoria"; l'ultimo
successo casalingo che ha fruttato i tre punti risale al 16.12.2018...
Purtroppo devo segnalare il comportamento inqualificabile di uno sparuto gruppo
di
mementi▀ che hanno intonato cori offensivi
¦video e audio¦;
il giudice sportivo ha inflitto diecimila euro di multa graziando anche il
cascatore di Mertens
¦fonte¦.
Tralasciando le gesta di certa gentaglia, parlerei di calciomercato che ha visto
il tesseramento di
Cáceres. Il difensore argentino, classe 1987, è
arrivato da svincolato firmando un contratto di un anno. La sua esperienza sarà
davvero importante in tutti i ruoli della difesa. L'arrivo di De Paul non è
ancora sicuro, mentre l'addio del ‘cholito’ Simeone è certo: andrà al Cagliari.
L'attaccante — reduce da una stagione problematica — non rientrava più nel
"progetto di squadra" da parte di Montella e Pradè. Inoltre ha pesato la sua
incompatibilità conclamata con Chiesa; peccato perchè era venuto a Firenze con
molte aspettative, mantenute solo nella prima stagione quando con una tripletta
stese il Napoli facendogli perdere lo scudetto. La cessione è quella del
prestito con riscatto obbligatorio: costerà 3 milioni alla Fiorentina e 13 al
Cagliari ¦fonte¦.
Un altro giocatore che se ne va è Biraghi, scambiato con
Dalbert dell'Inter. Il suo è un addio visto che ha firmato cinque
anni di contratto con la società nel quale aveva giocato nelle squadre
giovanili. L'esordio in serie A lo fece proprio in nerazzurro il 24.11.2010 a 18
anni. Anche per Biraghi vale lo stesso discorso di Simeone: bene la prima
stagione e maluccio la seguente; peccato perchè è anche un nazionale, ma a
Firenze non ha mai del tutto legato. La sessione estiva del calciomercato si
chiude lunedì 2 Settembre; molto probabilmente ci saranno altri arrivi o
partenze. Avendo scritto anche troppo, ecco indicata la prossima gara:
Genoa▀(1)—Fiorentina▀(0)║2-1║sintesi│"pagelle"│alle 20:45 di domani,
seconda giornata.
◄► La
Pistoiese
ha principiato la stagione come l'aveva chiusa:
con una sconfitta casalinga. Capitan Valiani ci ha messo il cuore, e l'esperienza, ma è servito a poco visto che
quasi tutti i suoi compagni sono apparsi mediocri. A mio modesto parere, si
possono "salvare" Bordin ed il portiere Pisseri; Dametto è stato una sciagura
perchè ha condizionato la gara
perdendo diversi palloni sanguinosi (fra
cui quello dello 0-1). Mister ‘Pippo’ Pancaro con il suo modulo di gioco ha
praticamente fatto scomparire Falcone, uno dei giocatori più talentuosi;
l'altro, Tartaglione, l'ha tolto durante l'intervallo quando ormai la frittata
era fatta con lo 0-2 ospite. La ripresa ha visto gli arancioni un po' più vivi,
ma i bergamaschi per poco sfioravano lo 0-3.
Stijepovic
(entrato al 1’ st) ha
coronato la sua prestazione con la rete, però era ormai il 93’... Questo
1-2
casalingo deve mettere in attenzione la società: servono giocatori con più
esperienza ed un certo per così dire nome. Ma dato che lo slot di sei prestiti
dalla serie A e B andava completato, ecco
arrivare il difensore Gabriele Ferrarini dalla Fiorentina.
Entro il 2 Settembre ci sarà d'attingere al mercato dei cosiddetti "over";
intanto Muscat è stato ceduto senza troppi rimpianti. Il nazionale maltese non
aveva mai del tutto convinto, alternando qualche buona prestazione a troppe
partitaccie. Il calciomercato
è seguito da questa
pagina speciale di pistoiasport. Non avendo
altro da scrivere, che magari porta male, chiudo con la prossima gara|ex+precedenti|"focus": Pergolettese▀(0)—Pistoiese▀(0)║0-2║servizio Tvl│tabellino│"pagelle"│alle 15 di domani,
seconda giornata⚽stadio
“Giuseppe Voltini”; Crema.
◄►
L'Aglianese è stata eliminata in maniera beffarda dalla Coppa Italia di serie D;
la gara di domenica 18 ha visto gli ospiti prevalere al 90° dopo essere stati
sotto negli ultimi 12’ minuti... Il primo tempo si è chiuso sullo 2-2; da
testimone diretto mi è sembrato che i neroverdi potessero fare meglio nella
ripresa visto il pareggio ad un soffio dall'intervallo. Successione delle reti
nei primi 45’: Marzierli su rigore (anche se il portiere aveva parato, ma l'ex
bomber segnava sulla ribattuta); 1-1 ancora su rigore subito su azione
fotocopia, poi trasformato da
Castellani; 1-2 di Marzierli al 39’; 2-2 di
Malotti
al 47’ il cui tiro viene leggermente deviato. Segnalo che il Grassina
avrebbe potuto segnalare l'1-3, ma Torrini sparava alto. La ripresa non l'ho
vista per scaramanzia ed ha quasi funzionato... Al 78’
Vangi
tramutata in rete
una bell'azione da rimessa laterale! Ma dura poco perchè Leonardo Chiti, entrato
poco prima, commette fallo al limite; Degli Innocenti svetta di testa e batte
imparabilmente il portiere Cipriani visto che la palla tocca la traversa per
finire in fondo al sacco!! I calci di rigore sembrano ormai cosa fatta, ma al
90° ecco la frittata: Privitera serve in area Bigica e questi con segna il
clamoroso 4-3!!! Nel finale Chiti prova a farsi perdonare, ma la sua girata
termina alta. Sono così arrabbiato per un
‘3-2’
diventare
‘3-4’
(sulla pagina degli
aggiornamenti di Almanaccocalciotoscano.it) che guarderò gli
highlights
solo quando i neroverderdi faranno qualcosa di analogo. Tralasciando questa
specie di "fioretto", in casa neroverde segnalo una novità: Lorenzo Chiti è
stato tesserato dalla Fiorentina che lo farà giocare nella squadra Primavera
¦fonte¦.
È un bel salto per il ragazzo classe 2001 cresciuto nelle giovanili neroverdi
fino alla Prima squadra dove ha giocato 25 gare segnando anche un gol. In
settimana l'Aglianese è stata presentata nella sala conciliare del comune di
Agliana alla presenza del sindaco Benesperi
¦fonte¦.
Sarà di buon auspicio? Sperando di non averla gufata, indico la prima gara di
campionato:
Bastia▀—Aglianese▀║1-5║servizio filmato│alle
15 di domani,
prima giornata.
◄► I
campionati di Prima e Seconda categoria inizieranno domenica 15 Settembre;
intanto
la Ferruccia ha reso noto l'organico e lo staff.
Domani inizia la Coppa Toscana con la prima giornata dei gironi eliminatori; la Ferruccia osserva il turno di riposo mentre giocheranno Giovani Rossoneri–Spedalino Le Querci 1-0.
Oggi pomeriggio al campo “Bastogi” la Ferruccia giocherà un'amichevole con la
Virtus Bottegone.
◄
Ci si becca
oggi a otto;
saluti da ‘Br73 Raffaele’.
"P.S." I sarcomi, neoplasia aggressiva e quindi propensa a formare metastasi, hanno un'incidenza media annua di tre ogni centomila abitanti (3,3 per 100.000 uomini e 2,7 le 100.000 donne). È un tipo di cancro raro che ha la caratteristica di non derivare dal corrispettivo tumore benigno; la prognosi è severa e richiede quasi sempre un'operazione chirurgica. Fatto sta che a Casalguidi, la frazione più popolosa del comune di Serravalle Pistoiese, si è registrata un'incidenza otto volte superiore (se si considera la media di un caso ogni ventimila)! Negli ultimi dieci anni, fra il 2014 e 2018, sono registrati almeno otto casi (di cui uno mortale). Gli abitanti di Casalguidi-Cantagrillo sono 6500, più della metà dell'intero territorio comunale ¦fonte¦. Se fosse nella media nazionale, ci sarebbero 0,325 casi l'anno, invece ce ne sono quasi due ogni 12 mesi... L'AUSL Toscana Centro sta conducendo condotto un'indagine epidemiologica ¦fonte¦. Sembra che la maggior parte dei casi sia distribuita in un'area di circa mezzo chilometro attorno alla piazza del Comune, dove è situato la sede distaccata del municipio che ricordo è a Serravalle Pistoiese. La notizia è su un articolo del Tirreno; per chi è di Casale [così è chiamata Casalguidi] ci sono pochi dubbi su cosa provochi questi malacci: la vicina discarica del Cassero, l'inquinamento dal florovivaismo, i pozzi inquinati a Ponte Stella. L'Arpat ha già anticipato i risultati della serie tutto apposto, ma niente in ordine... Infatti il dottor Francesco Cipriani, direttore del dipartimento Prevenzione dell'Asl, ha testualmente detto: «Possiamo già adesso escludere che ci siano dei fattori di rischio ambientali clamorosi. L’Arpat ha già escluso che possa dipendere da un inquinamento ambientale derivante dalla discarica, e a Casalguidi non ci sono altri insediamenti che possano rappresentare una causa. Le persone pensano subito che possa dipendere da qualcosa presente nell’aria e nell’acqua, ma i controlli che vengono eseguiti continuamente lo escludono … » ¦fonte¦. L'esìmio luminare ¦cv¦ mette comunque le mani avanti, per scrupolo: «L’unica cosa che potremo fare, per escludere anche tale ipotesi, è quella di analizzare i pozzi privati dell’area interessata, perché quelli non sono soggetti a controlli, a differenza dell’acqua pubblica». Sia lode!
P.S. del 26.04.2020 Poco prima della mezzanotte di venerdì 24 è morta all'ospedale di Pistoia, la 18enne Matilde Capecchi [clicca]. Era una delle sette persone che si erano ammalate fra il 2014 e 2018 di sarcoma dei tessuti molli. Due anni fa scoprì di essere malata; inizialmente operata con successo, ebbe una recidiva nel 2019. La sera di giovedì 23 ha avuto un malore mentre era in videochiamata con un'amica nella sua casa di Casalguidi. Rianimata sul posto, è stata ricoverata in condizioni critiche in Rianimazione. Beffardamente sono arrivati i risultati della prima parte dell'indagine epidemiologica portata avanti dall'AUSL Toscana Centro; nonostante il “cluster” (picco di tumori rari), sembra che non sia emerso nessun valore insolito! Il dottor Cipriani chiosa così: «Queste analisi sono importanti però per escludere la presenza di fattori di rischio. Come sostanze cancerogene nell'aria e nell'acqua». Intanto la procura di Pistoia ha aperto un'inchiesta.
P.S. del 26.11.2020 Il comune di Pistoia ha diramato una nota dove viene annunciato che gli sversamenti di VCM a Casalguidi provevenogno dall'’ex stabilimento della Movimenti Thun spa, chiusa nel 1984 [leggi].